FARMACIE
Legge di Bilancio – cosa cambia per la farmaceutica col Decreto Concorrenza. Dopo le modifiche della legge per il mercato e concorrenza, le farmacie private possono esercitare per mezzo di una società di capitali. Ecco alcune novità che riguardano da vicino il settore Farmaceutica.
Novità per le farmacie Due misure riguardano da vicino il mondo della farmacia. La prima riguarda la cosiddetta “farmacia dei servizi”: la legge di Bilancio prevede una sperimentazione che coinvolgerà nove regioni tra il 2018 e il 2020 e sarà finanziata...
Nuovi articoli della legge 362/1991 del Ddl “Concorrenza”
Nuovo testo degli articoli 7 e 8 della Legge 362/1991 dopo l’approvazione del Ddl Concorrenza Art. 7 Titolarità e gestione della farmacia 1. Sono titolari dell’esercizio della farmacia privata le persone fisiche, in conformità alle disposizioni vigenti, le società di...
Decreto Comunicazione STS
VISUALIZZA IL FILE .PDF
I servizi offerti dalla Farmacia sono esenti Iva
Con la legge 69 del 2009, il legislatore ha disciplinato la possibilità che le farmacie eroghino servizi sanitari avvalendosi di operatori sanitari quali ad esempio: infermieri, fisioterapisti, psicologi, dietologi, laboratori di analisi, ecc. La normativa fiscale...
Musica in Farmacia
La diffusione di musica in locali aperti al pubblico come nella Farmacia comporta per il titolare l’obbligo di versare i contributi alla Siae e a Scf, a cui fa capo la gestione dei diritti su opere culturali. La Siae, come è noto, gestisce e tutela i diritti relativi...
Registratori di cassa
Il registratore di cassa nella farmacia. Dal 1 gennaio 2014 è stato soppresso l’obbligo di inviare con raccomandata A.R. all’Agenzia delle Entrate la comunicazione concernente l’attivazione, le variazioni e la disinstallazione dei registratori di cassa e dei dati...
Le discusse politiche di acquisto in farmacia
Le variabili chiave che caratterizzano le politiche di acquisto della farmacia si possono sintetizzare in: • fattori interni; • fattori esterni. Per quanto concerne i fattori interni bisogna individuare le linee guida strategiche che la farmacia si è prefissata di...
Donazione e Vendita Farmacie
Cessione farmacia e rendita vitalizia La Corte di Cassazione con la sentenza n. 5886 del giorno 8 marzo 2013 è tornata a pronunciarsi sui controversi effetti fiscali che originano da una cessione di farmacia che abbia come controprestazione il riconoscimento in capo...
Convenzione farmacie SSN DPR371 1998
Decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 1998, n. 371 (in Gazz. Uff., 27 ottobre, n. 251). - Regolamento recante norme concernenti l'accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con le farmacie pubbliche e private. Art.1 1. È reso esecutivo...
La contabilità ordinaria delle Farmacie
La contabilità ordinaria La contabilità ordinaria deve essere tenuta obbligatoriamente dalle farmacie che hanno un giro d'affari ovvero un ammontare di ricavi annuo superiore ad € 700.000,00, ma può essere anche tenuta da chi ha un volume di affari inferiore a seguito...